Descrizione
Le sottoscritte amministrazioni comunali della Città Metropolitana di Bari accolgono con rispetto e attenzione il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, riconoscendone il valore politico e simbolico e condividendone pienamente l’invito a non fermarsi ai gesti formali.
Quest’anno non è pervenuta una richiesta formale di patrocinio per l’iniziativa in programma oggi, ma ciò non ci ha impedito – e non ci impedirà – di continuare a lavorare, giorno dopo giorno, per il riconoscimento dei diritti e la promozione dell’inclusione.
In questi anni, molte delle nostre amministrazioni hanno attivato sportelli contro la violenza omolesbobitransfobica, aderito con convinzione alla rete nazionale Re.a.dy, e collaborato con associazioni ed Enti del Terzo Settore del territorio nella costruzione di percorsi culturali, formativi e sociali rivolti a tutta la cittadinanza. Iniziative che non vivono solo nel mese del Pride, ma si sviluppano con continuità durante tutto l’anno.
Sappiamo però che si può – e si deve – fare ancora di più. E sappiamo anche quanto sia importante “prendere parola”, come ci è stato giustamente chiesto.
Per questo, vogliamo affermare pubblicamente il nostro sostegno alla comunità LGBTQIA+ e al significato profondo del Pride: un momento di lotta, memoria e orgoglio, che ci interpella come istituzioni a fare la nostra parte, con coraggio e responsabilità.
Rinnoviamo il nostro impegno a costruire insieme – con il Pride, con le associazioni, con tutte le cittadine e i cittadini – un territorio più giusto, più consapevole e più accogliente.
Le porte delle nostre istituzioni restano aperte al dialogo, al confronto, e a ogni proposta che sappia generare diritti, rispetto e libertà.
- Comune di Bari e Città metropolitana di Bari, il sindaco Vito Leccese
- Comune di Bitetto, la sindaca Fiorenza Pascazio
- Comune di Mola di Bari, il sindaco Giuseppe Colonna
- Comune di Grumo Appula, il sindaco Michele Minenna
- Comune di Palo del Colle, il sindaco Tommaso Amendolara
- Comune di Valenzano, il sindaco Giampaolo Romanazzi
- Comune di Santeramo, il sindaco Vincenzo Luciano Casone
- Comune di Rutigliano, il sindaco Giuseppe Valenzano
- Comune di Alberobello, il sindaco Francesco De Carlo
- Comune di Cellamare, il sindaco Gianluca Vurchio
- Comune di Putignano, il sindaco Michele Vinella
- Comune di Corato, il sindaco Corrado De Benedittis
- Comjne di Terlizzi, il sindaco Michelangelo De Chirico
- Comune di Gravina, il sindaco Fedele Lagreca
- Comune di Bitritto, il sindaco Pino Giulitto
- Comune di Polignano a Mare, il sindaco Vito Carrieri
- Comune di Giovinazzo, il sindaco Michele Sollecito
- Comune di Bitonto, il sindaco Francesco Ricci
- Comune di Triggiano, il sindaco Pino Toscano
- Comune di Conversano, il sindaco Giuseppe Lovascio
- Comune di Capurso, il sindaco Michele Laricchia
- Comune di Noicattaro, il sindaco Raimondo Innamorato
- Comune di Altamura, il sindaco Vitantonio Petronella
- Comune di Noci, il sindaco Francesco Intini
- Comune di Cassano, il sindaco Davide Delre
- Comune di Binetto, il sindaco Vito Bozzi
- Comune di Modugno, il sindaco Nicola Bonasia
- Comune di Ruvo di Puglia, il sindaco Pasquale Chieco