Biblioteca Comunale

Dettagli della località

Descrizione breve
Allestito presso la sua sede storica in Largo Plebiscito e Palazzo Gioia

Biblioteca comunale di Corato
Biblioteca comunale di Corato

Descrizione

Descrizione estesa

La Biblioteca - Community Library

La Biblioteca è situata all’interno dello storico Palazzo Gioia, sviluppandosi su più piani, tutti accessibili al pubblico. Il piano ammezzato, oltre ad uno spazio per la lettura informale, è completamente dedicato alla consultazione: si trovano qui le grandi opere contenute nelle sezioni disciplinari e i testi di letteratura. Allo stesso piano sono disponibili le postazioni PC della mediateca, i tavoli predisposti all’utilizzo dei propri PC portatili, collegabili ad internet tramite cavo di rete , le aule studio e l’emeroteca.

Al piano nobile è presente lo spazio espositivo, destinato a mostre ed eventi aperti alla cittadinanza. Sullo stesso piano sono conservati ed esposti testi antichi di pregio del fondo storico della Biblioteca Imbriani.

Al terzo piano sono allestite le sale di conservazione delle collane interdisciplinari e lo spazio dedicato ai minori e alle famiglie. Tale spazio si snoda in più sale, destinate, una per una, alle opportune fasce di età: una sala è dedicata ai neonati e ai neogenitori, con fasciatoio, scalda biberon, poltrone per l’allattamento e separè per garantire l’adeguata privacy; uno spazio è destinato ai bambini fra i 3 e i 6 anni; un altro per i bambini fra i 6 e i 10 anni; uno spazio per gli adolescenti e uno per i giovani.

La Biblioteca Comunale è dotata di un proprio Regolamento.

Servizi

Servizi presenti nel luogo

1) Prestito dei libri

Informazioni generali

Il servizio di prestito avviene previa registrazione. Per registrarsi è possibile recarsi personalmente in Biblioteca, compilare l’apposito modulo, portando con sé documento di riconoscimento e codice fiscale. È possibile iscrivere anche i minori, previa autorizzazione di un genitore o un tutore di riferimento. La registrazione può essere predisposta dall’utente anche da remoto dal sito https://cloud.sbn.it/  e completata al primo accesso in biblioteca.

Il servizio di prestito deve essere erogato dal personale della Biblioteca. Nel caso di minori, i genitori sono responsabili della restituzione e dell’integrità dei testi.

Possono essere presi in prestito fino a 2 documenti per utente.

La durata del prestito è di 15 giorni per i libri della SEZIONE RAGAZZI e di 30 giorni per il materiale dedicato agli adulti.

Non possono essere presi in prestito testi di stretto interesse locale, grandi opere, volumi in stato di conservazione precario, i manuali e opere illustrate di pregio. Tali volumi restano disponibili per la consultazione in sede e/o per la fotoriproduzione.

La restituzione dei testi deve essere effettuata in sede, dove il bibliotecario provvederà alla ricollocazione dei libri a scaffale.

Le prenotazioni dei libri e le proroghe dei prestiti possono essere fatte previa richiesta dell’utente e con una durata pari a 15 giorni per i libri della SEZIONE RAGAZZI e di 30 giorni per il materiale dedicato agli adulti. La proroga del prestito può essere richiesta in Biblioteca, tramite mail, telefono o i servizi di messaggistica. Non sono prorogabili testi prenotati da altri utenti.

La biblioteca aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU). Grazie all’OPAC SBN, catalogo collettivo ad accesso pubblico, è possibile consultare da remoto il patrimonio posseduto dalla biblioteca, al seguente link: https://cloud.sbn.it/opac2/BA1/23/ricercaAvanzata 

Per qualunque approfondimento la biblioteca offre servizio di ricerca bibliografica e può indirizzare l’utente nella scelta dei documenti e nella possibilità di usufruire di ulteriori servizi.

Responsabilità dell’utente

L’utente:

- è personalmente responsabile dei libri presi in prestito e in consultazione;

- al momento del prestito l’utente è tenuto a controllare l’integrità dei libri e a segnalare eventuali anomalie. In mancanza di segnalazione, i danni riscontrati al rientro del documento saranno considerati di responsabilità dell’utente, che dovrà provvedere al risarcimento in accordo con il personale di Biblioteca. Il testo danneggiato può essere trattenuto dall’utente solo ed esclusivamente nel caso in cui il libro riacquisito sia copia identica di quello danneggiato, negli altri casi la Biblioteca rimane proprietaria del documento deteriorato;

- si impegna a restituire alla Biblioteca i documenti ricevuti in prestito entro i tempi stabiliti.

2) Prestito interbibliotecario e document delivery

La Biblioteca garantisce servizi interbibliotecari quali il prestito interbibliotecario, cioè il prestito di un documento in originale (ILL), e il document delivery, fornitura di documenti in formato elettronico (DD).  Questi servizi consentono agli utenti di prendere in prestito libri o ricevere copie di documenti posseduti da altre biblioteche nazionali, previa richiesta di preventivi di eventuali spese di spedizione o di servizio. Qualora presenti, le spese di spedizione o di servizio sono a carico dell’utente. La durata del prestito interbibliotecario (ILL) è soggetta alle tempistiche dettate dalla Biblioteca che eroga il prestito.

La Biblioteca fornisce un servizio di prestito interbibliotecario con le biblioteche del territorio provinciale, regionale e nazionale. I servizi interbibliotecari vengono assicurati fra biblioteche che garantiscano il rispetto delle norme che regolano tali servizi: gli utenti, attraverso la propria biblioteca italiana o straniera di riferimento, possono richiedere il prestito di libri e la riproduzione di articoli o di parti di libri, sempre nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore, non disponibili presso la propria Biblioteca.

Le richieste di prestito interbibliotecario devono essere fatte presso la Biblioteca M.R.Imbriani, è necessario essere tesserati. I tempi di arrivo dell’opera dipendono dalla Biblioteca prestante e dal servizio postale: la Biblioteca M.R.Imbriani non risponde di eventuali ritardi nella ricezione del testo. La Biblioteca provvede ad avvisare via telefono o e-mail l’interessato dell’arrivo del documento richiesto e provvede a rispedirlo dopo la restituzione, al termine del periodo di prestito. 

La Biblioteca M.R.Imbriani eroga altresì le richieste di ILL e DD provenienti dalle altre biblioteche, agendo in regime di reciprocità gratuita. Le modalità di prestito e di invio dei documenti verranno valutate per ogni singolo caso.

Responsabilità dell’utente

L’utente:

- si impegna al pagamento di eventuali spese di spedizione o di servizio, una volta fatta richiesta del documento, e nelle modalità indicate dalla Biblioteca che eroga il prestito.

- è responsabile delle opere dal momento della ricezione fino alla loro restituzione e, in caso di perdita o danneggiamento, si impegna al reintegro dell’opera o del relativo valore. 

3) Emeroteca

In Biblioteca sono disponibili per la consultazione in sede e/o riproduzione numerosi periodici di interesse locale, nazionale e internazionale. L’emeroteca include pubblicazioni seriali generali o specialistiche che spaziano dalla divulgazione scientifica alla storia, dal mondo della cultura, della musica e del tempo libero a quello dell’economia. 

4) MLOL: Media Library On Line

MLOL, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane, è un servizio gratuito offerto per gli utenti registrati in Biblioteca dal Polo Terra di Bari.

Iscrizione 

Per usare il servizio di prestito digitale MLOL, devi essere iscritto in Biblioteca e avere a disposizione un dispositivo per leggere in formato digitale (computer, smartphone, tablet e e-reader compatibili)

MLOL contiene anche centinaia di migliaia di risorse liberamente accessibili (open), gratuite e sempre disponibili con ebook che puoi conservare sui tuoi dispositivi senza limiti di tempo, audiolibri, applicazioni, immagini e molto altro.

5) Fotoriproduzioni

La Biblioteca offre il servizio gratuito di riproduzione dei documenti posseduti mediante:

- fotografia con mezzi propri

- scansione digitale trasferite tramite mail e/o su supporto fornito dall’utente.

Il Servizio di riproduzione è limitato al materiale posseduto dalla Biblioteca ed è riservato all’uso personale dei lettori, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore.

Riproduzioni
Sono consentite le riproduzioni suddette solo dei materiali in buono stato di conservazione.

Riproduzione effettuata dalla Biblioteca

Le richieste di riproduzione possono essere inoltrate anche tramite mail: la Biblioteca procederà alla riproduzione dei documenti. I file, anche ad alta risoluzione, verranno spediti per posta elettronica.

Riproduzioni effettuate con mezzi propri

Sono libere le riproduzioni di materiali bibliografici per le sole attività di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale, svolte senza scopo di lucro. La libera riproduzione si attua nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e fatta eccezione per i beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità. La ripresa fotografica deve essere svolta nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti e in modo da non arrecare danno al documento.

Diritti d’autore

Il servizio di fotoriproduzione si effettua secondo le norme del regolamento della Biblioteca e in rispetto della legge 22 aprile 1941, n. 633 (LDA) e successive modificazioni, che regola i diritti d’autore. Le fotocopie sono limitate al 15% dell’intera pubblicazione in commercio. Il limite del 15% sul materiale fotocopiabile può essere superato solo previa dichiarazione dell’utente che l’opera è “fuori dai cataloghi editoriali”.

6) Servizio Internet e uso dei PC

Per utilizzare i PC a disposizione e per accedere alla rete internet della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani è necessario essere registrati in Biblioteca. Tali servizi sono gratuiti e disponibili per tutte le fasce di età, previa autorizzazione e consenso relativo alla privacy in caso di minori. Per l’utilizzo del PC da parte dei minori è vivamente consigliata la presenza di un adulto per la sorveglianza. La rete comunale predispone di firewall per una navigazione sicura.

La Biblioteca Comunale M.R. Imbriani si solleva da qualsiasi responsabilità rispetto ad un uso improprio del supporto informatico.

I tavoli del piano ammezzato sono cablati: è possibile connettersi con il proprio PC tramite cavo ethernet personale o della Biblioteca.

L’accesso alle postazioni PC è consentito previa registrazione sull’apposito modulo dell’orario di ingresso e di uscita dalla sala PC.

7) Aule studio e spazi per la lettura

Le aule studio sono aperte e accessibili gratuitamente a tutta la cittadinanza. Per accedere è necessario essere iscritti ai servizi della Biblioteca. Possono accedere, sempre previa iscrizione, anche cittadini residenti in altri comuni. 

Tutti gli accessi alle aule studio sono contingentati rispetto alle postazioni disponibili. Nelle aule studio si richiede il silenzio e il rispetto reciproco; non è possibile consumare cibi e bevande in tali sale (si consiglia di farlo negli spazi esterni di uso comune). Si raccomanda un uso discreto e silenzioso dei propri dispositivi elettronici e il rispetto degli ambienti e degli arredi a disposizione della cittadinanza.

Si raccomanda di lasciare le aule pulite, conferendo i rifiuti negli appositi cestini, avendo cura di rispettare la differenziazione degli stessi.

È severamente vietato fumare negli spazi interni della Biblioteca o negli ambienti a diretto contatto con le sale, come balconi e terrazze. Per i fumatori è possibile utilizzare gli spazi esterni previa accortezza di non lasciare rifiuti e mozziconi negli ambienti di pertinenza della Biblioteca.

Le aule studio sono disponibili anche per i minori. In tal caso si raccomanda la presenza di un adulto per la sorveglianza. I lavori di gruppo da parte dei minori possono essere svolti in Biblioteca, nel rispetto del silenzio e degli altri studenti presenti in sede. In questa circostanza i minori devono essere accompagnati necessariamente da un genitore o da un adulto.

La Biblioteca Comunale M.R. Imbriani non offre un servizio di assistenza allo studio e il personale non può garantire la sorveglianza ai singoli individui; non si assume, pertanto, la responsabilità di sorveglianza rispetto ai minori non accompagnati da adulti e a danni a cose e persone.

Si raccomanda di non lasciare incustoditi i propri oggetti personali,  beni preziosi, dispositivi elettronici, zaini e borse. La Biblioteca Comunale M.R. Imbriani non è responsabile di furti o danneggiamenti.

8) Visite guidate e rapporti con le scuole

La Biblioteca Comunale M.R. Imbriani apre le porte alla cittadinanza e alle scolaresche: è possibile organizzare, previa richiesta formale, visite guidate ai servizi e agli spazi della Biblioteca. In tali occasioni sarà possibile concordare eventuali laboratori di lettura.

 

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Prendere visione degli orari di apertura.

Contatti

Indirizzo Email Biblioteca Comunale
biblioteca@comune.corato.ba.it
servizio.prestito.biblioteca@comune.corato.ba.it
Numero di telefono Biblioteca Comunale
3312357027
Pagina Facebook della Biblioteca Comunale
https://www.facebook.com/bibliotecaimbrianicorato

Orari di apertura

Orario per il pubblico

Dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Dove

Indirizzo
Largo Plebiscito 29
CAP
70033
GPS Latitude
41.1514634
GPS Longitude
16.4096323
1000 m
5000 ft
© OpenStreetMap contributors

Ultimo aggiornamento

19/02/2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Torna su